01. L'effetto dell'aumento della pressione retrograda Per ottenere un adesivo di alta qualità, il plastico deve essere riscaldato o fuso uniformemente e mescolato in modo approfondito. L'utilizzo della vite corretta è necessario per un corretto scioglimento e miscelazione, e deve esserci una pressione sufficiente (o pressione retrograda) nel cilindro di alimentazione per garantire coerenza tra miscelazione e calore. L'aumento della resistenza del ritorno dell'olio può generare pressione retrograda nel cilindro di iniezione. Tuttavia, la vite impiega più tempo per resettarsi, quindi c'è più usura e consumo nel sistema di trasmissione della macchina per la lavorazione a iniezione. Cerca di mantenere la pressione retrograda il più possibile, isolandola dall'aria, e assicurando coerenza nella temperatura e grado di miscelazione dell'adesivo fuso.
02. Valvola di arresto Indipendentemente dal tipo di vite utilizzato, la sua estremità è generalmente equipaggiata con una valvola di arresto. Per impedire che il plastico esca dalla bocchetta, può essere installato anche un dispositivo di riduzione della pressione (inverso) o una bocchetta speciale. Se viene utilizzata una valvola antiricarica, questa deve essere ispezionata regolarmente in quanto rappresenta una parte importante del cilindro di iniezione. Attualmente, le bocchette a comando non vengono utilizzate comunemente poiché l'attrezzatura della bocchetta è soggetta a perdite e decomposizione del plastico. Attualmente, ogni tipo di plastica ha un elenco di tipi di bocchette applicabili. 06. Ritrazione della vite (cavo inverso) Molti macchinari per la lavorazione per iniezione sono dotati di dispositivi di ritrazione o aspirazione della vite. Quando la vite smette di ruotare, viene ritratta tramite pressione idraulica per aspirare indietro il plastico alla punta della bocchetta. Questo dispositivo consente l'utilizzo di una bocchetta aperta. Ridurre al minimo la quantità di aspirazione, poiché l'ingresso d'aria può causare problemi per alcuni tipi di plastica.
03. Velocità di rotazione della vite La velocità di rotazione della vite influenza significativamente la stabilità del processo di iniezione e il calore che agisce sulla plastica. Più veloce è la rotazione della vite, più alta sarà la temperatura. Quando la vite ruota a alta velocità, l'energia frizionante (di taglio) trasmessa alla plastica aumenta l'efficienza di plasticizzazione, ma allo stesso tempo aumenta anche l'irregolarità della temperatura adesiva del materiale fuso. A causa dell'importanza della velocità superficiale della vite, la velocità di rotazione della vite delle macchine per la lavorazione per iniezione su grande scala dovrebbe essere inferiore a quella delle macchine per la lavorazione per iniezione su piccola scala, poiché, alla stessa velocità di rotazione, il calore di taglio generato dalle viti grandi è molto superiore a quello delle viti piccole. A causa delle diverse plastiche, la velocità di rotazione della vite varia.
04. Volume di iniezione. La valutazione delle macchine per la lavorazione a iniezione con siringa è generalmente basata sulla quantità di PS che può essere iniettata ad ogni ciclo, misurata in once o grammi. Un altro sistema di classificazione si basa sul volume di colla iniettato dalla macchina per la lavorazione a iniezione.
05. Capacità di plasticizzazione. La valutazione delle macchine per la lavorazione a iniezione è generalmente basata sulla quantità di materiale PS che può essere uniformemente fuso entro 1 ora o sulla quantità di PS riscaldato a una temperatura di fusione omogenea (in libbre e chilogrammi), il che è chiamato capacità di plasticizzazione.